La Costa dei Trabocchi è una destinazione “family friendly”, ideale per trascorrere delle piacevoli giornate in famiglia, tra luoghi da visitare e cose da fare, il divertimento è assicurato per grandi e piccini.
Si sa, i bambini sono curiosi per natura, hanno voglia di conoscere, esplorare, imparare ed è così che il viaggio per loro diventa un gioco. In questa breve guida vogliamo darti alcuni consigli su come vivere giornate divertenti e allo stesso tempo educative in natura con i bambini, visitando la bellissima Costa dei Trabocchi, tra parchi divertimento, aree faunistiche, fattorie didattiche, spiagge e aree picnic.
I Parchi divertimento in Abruzzo
I parchi divertimento rappresentano sicuramente la meta più amata dai bambini (e spesso anche da noi adulti), perfetto per trascorrere una giornata insieme, giocare e divertirsi a stretto contatto con la natura immersi nella bellezza del territorio abruzzese.
Se non sai scegliere tra parco acquatico, parco avventura, parco giochi e zoo safari vieni in vacanza sulla Costa dei Trabocchi, troverai tutto ciò che cerchi per far divertire i tuoi bambini.
Foto dal sitoweb dell'Aqualand del Vasto
Aqualand del Vasto
Il più grande parco acquatico del centro sud immerso nelle campagne vastesi, a soli 3 km dal centro città. Troverai tantissimi giochi acquatici, piscine con scivoli, area picnic, una fattoria didattica, spettacoli teatrali e musicali, corsi di fitness e per i più piccoli una piscina baby, insomma un posto ideale per una giornata di relax e divertimento puro. L’ Aqualand del Vasto è aperto tutti i giorni a partire dal 1 Luglio.
Foto dal sitoweb dello Zoo d'Abruzzo
Zoo d’Abruzzo
Situato nel comune di Rocca San Giovanni, lo Zoo d’Abruzzo ospita moltissime specie animali sia autoctone che esotiche (tra i quali elefanti, giraffe, alligatori), riproducendo gli habitat naturali di questi esemplari. Il parco è dotato di un teatro, una fattoria didattica, un'ampia area giochi e aree per picnic. Aperto tutti i giorni senza obbligo di prenotazione.
Foto dal sitoweb del Parco Avventura Majella
Parco Avventura Majella
Il più grande parco avventura d’Italia immerso nella natura di Guardiagrele, in località Piana delle Mele. Un percorso che comprende oltre 250 giochi sospesi tra gli alberi, camminando tra passerelle, ponti tibetani, tunnel e tirolesi mozzafiato, in totale sicurezza. Diversi livelli di difficoltà, adatto a tutti a partire dai 2 anni.
Per le famiglie in cerca di una vacanza da wild watcher per conoscere ed osservare gli animali che vivono in Abruzzo, consigliamo di visitare una delle aree faunistiche del Parco Nazionale della Maiella.
Un’idea che piacerà sicuramente ai bambini che potranno non solo osservare da vicino esemplari di orsi, cervi, lupi e camosci ma anche conoscerne le peculiarità, le storie e le abitudini visitando i centri visita del Parco, musei a misura di bambino.
ORSO: Area Faunistica dell’orso e Museo Dell’Orso a Palena (sentiero non adatto a passeggini)
CERVO: Area Faunistica del cervo a Gamberale (percorso ad anello adatto ai passeggini e alle persone con disabilità)
LUPO: Area Faunistica del Lupo Appenninico e Centro Visite Il Grande Faggio
CAMOSCIO: Area Faunistica del Camoscio Appenninico e Museo Naturalistico a Lama dei Peligni
Per maggiori informazioni su orari, tariffe e visite guidate clicca qui.
Oltre alle aree faunistiche consigliamo anche la visita presso le aree protette della Costa dei Trabocchi, custodi di una natura selvaggia e incontaminata, spesso durante i mesi più caldi si organizzano laboratori didattici per bambini immersi nella natura di queste bellissime oasi naturali, per imparare giocando:
Riserva Naturale Marina di Vasto: Inprogramma giochi marini e altro ancora, per informazioni e aggiornamenti visitare la pagina facebook dell’Istituto Abruzzese Aree Protette
Riserva Naturale Lecceta di Torino di Sangro: in programma a partire da Luglio “La biblioteca va in Lecceta” letture itineranti nel bosco e visite guidate gratuite, consigliamo di visitare il sito web per maggiori informazioni clicca qui.
La vivacità e la voglia di divertimento dei più piccoli vacanzieri può essere soddisfatta con esperienze outdoor a misura di bambino, sia al mare che in montagna. Qui ci sarà l’imbarazzo della scelta, attività open air di tutti i tipi, non ti resta che prenotare e vivere una magica avventura tra i paesaggi mozzafiato di questo angolo d’Abruzzo.
Sulla Costa dei Trabocchi potrai vivere esperienze emozionanti come ad esempio prenotare una mini crociera in barca, noleggiare le e-bike o i risciò e pedalare sulla bellissima Via Verde ad un passo dal mare.
Foto dalla pagina Facebook di Raf.ten
Le emozioni continuano anche nell’entroterra, sono tante le attività da fare in natura che faranno divertire sia grandi che bambini.
Puoi scegliere di fare rafting sul fiume Aventino o sul Fiume Sangro, provare l’emozione del trekking fluviale, esplorare il territorio alla guida di un quad (i bambini dai 12 anni in su possono partecipare se accompagnati da un adulto munito di patente di guida) e molto altro ancora.
Tra le tante attività segnaliamo anche escursioni dedicate ai più piccoli:
I bambini adorano trascorrere il tempo libero a stretto contatto con la natura, correre e giocare, e allora ecco la soluzione che fa per te: organizzare un picnic all’aperto in una delle tante aree attrezzate presenti in zona.
Che sia al mare o in montagna, il picnic è sempre una buona idea per passare del tempo in famiglia, divertirsi insieme agli amici, e godere della pace e la tranquillità che solo la natura sa trasmetterci.
Sulla Costa dei Trabocchi si trovano diversi luoghi adatti per un picnic in natura a pochi passi dal mare, tra i tanti consigliamo:
Riserva Naturale Bosco di Don Venanzio (per informazioni: 324 5947722)
Riserva Naturale Lecceta di Torino di Sangro(per informazioni:333 7971892)
Riserva Naturale Punta dell’Acquabella (area interdetta temporaneamente per la messa in sicurezza, per informazioni: 085 9067233)
Se invece ci spostiamo nell’entroterra, verso la Val di Sangro e la Valle dell’Aventino, ci sono aree attrezzate per organizzare un pranzo immersi nella natura, tra boschi, prati e corsi d’acqua, tra i tanti luoghi si segnalano:
Riserva Naturale Oasi di Serranella (accesso libero e gratuito)
Riserva Naturale Cascate del Verde (per informazioni: 389 6840840 - 0872 945022)
Riserva Naturale Abetina di Rosello (per informazioni: 320 6933602)
Parco delle Acquevive di Taranta Peligna (per informazioni: 366 2419616)
Sorgenti del Fiume Verde di Fara San Martino (per informazioni: 328 1916852)
Fonte della Noce di Lettopalena (accesso libero e gratuito)